MENU+

La scienza

L’effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno fisico  per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità e,  viceversa, ad un aumento della velocità corrisponde una diminuzione della pressione. E’ ciò che si verifica quando un fluido in un condotto passa attraverso una strozzatura del diametro del condotto, come spiegato nel disegno

Effetto venturi

L’effetto Venturi viene anche chiamato paradosso idrodinamico poiché si può pensare che la pressione aumenti in corrispondenza delle strozzature; tuttavia, per la legge della portata, in corrispondenza delle strozzature è la velocità ad aumentare.

Un esempio può aiutarci a capire meglio. Partiamo da 2 presupposti:

  1. principio di conservazione dell’energia: l’energia non si distrugge, né si crea, ma si trasforma.
  2. principio di conservazione della massa: la portata del fluido nel condotto si deve mantenere costante (ciò che entra nel condotto è uguale a ciò che esce, almeno che non vi siano delle perdite)La pressione e la velocità sono due modi diversi di manifestazione dell’energia interna del fluido L’energia non può crearsi dal nulla quindi all’aumento di velocità del fluido (aumento di energia cinetica) deve corrispondere una diminuzione di pressione e viceversa.

In conclusione:  un restringimento della sezione del condotto provoca un aumento di velocità del fluido che a sua volta determina una diminuzione di pressione.

LA COTTURA A BASSA TEMPERATURA

Copyright © 2013 – Cucina Salus
via A. da Rosciate 1, 24124 Bergamo – Tel 035 224072 Fax 035 0662295 - info@cucinasalus.it - Area riservata